L'innovativo sistema in Co-iniezione o Mono sandwich che combina due materiali plastici polimerici compatibili, ottenendo articoli con alto spessore in grado di resistere a maggiori pressioni e quindi evitare possibili deformazioni dell’articolo come nello stampaggio tradizionale.
Questa tecnologia non convenzionale permette l’utilizzo di almeno il 30% di materiale riciclato senza compromettere la fine estetica dell’articolo, ottenendo quindi migliori risultati in termini di emissioni di Co2.
Inserimento del 30% di materiale plastico riciclato in ogni articolo in Co-iniezione
Diminuzione delle emissioni di Co2 con il riutilizzo dei materiali
Ogni articolo è completamente riciclabile a fine vita
Questa tecnologia suddivide il materiale in due siringhe d’iniezione diverse, che compongono il Core e lo Skin del prodotto, che vengono iniettati uno alla volta attraverso il medesimo punto d’iniezione. Il Core composta dalla materia riciclata che andrà a formare il cuore del prodotto, mentre lo Skin, composto solitamente dal materiale vergine, andrà a formare il rivestimento esterno. In questo particolare processo i due materiali si uniscono direttamente nello stampo. La grande versatilità della Co-Iniezione è la capacità di poter dosare l’inserimento dei due materiali potendo controllare la perfetta miscela per un articolo perfetto senza inestetismi. Durante questo sistema i due materiali si miscelano solamente nello stampo.
La tecnologia Mono Sandwich ottiene come per la Co-iniezione ottimi benefici ambientali e di forma, differenziandosi però nel processo di produzione degli articoli.
Nel Mono Sandwich, infatti, i due materiali, subiscono una divisione analoga in Core e Skin, ma vengono iniettati nello stampo simultaneamente e non più uno alla volta.
Analogamente, anche in questa tecnologia è possibile l’utilizzo di uno o entrambi i materiali in riciclato ottenendo gli stessi risultati ambientali.
In questa trasformazione i due materiali si miscelano nel cilindro d’iniezione della pressa.