Oggi la comunicazione della materia plastica ha assunto una connotazione negativa per qualità del materiale e del suo impatto sull'ambiente. In Maspi però si intende far passare un altro messaggio. Come spesso accade anche in altre applicazioni non è l’oggetto in sé che crea inquinamento ma l’uso che se ne fa. Al pari di altri materiali infatti la plastica non inquina maggiormente e con la giusta attenzione può essere riutilizzata nei processi per dare un nuovo utilizzo ai materiali di seconda vita.
Non sempre però i materiali riciclati possono essere riutilizzati per la produzione di nuovi articoli, specialmente in settori ad alto impatto estetico. In Maspi però il binomio “riciclato = scarsa qualità” é definitivamente infranto grazie alla tecnologia a Co-iniezione RESTYLON.
L'innovativo sistema RESTYLON in Co-iniezione o Mono sandwich combina due materiali plastici polimerici compatibili, utilizzando almeno il 30% di materiale riciclato senza compromettere la fine estetica dell’articolo. Spingendosi oltre lo stampaggio tradizionale, RESTYLON permette una forte riduzione delle emissioni di CO2 e la realizzazione di articoli con alto spessore in grado di resistere a maggiori pressioni evitando possibili deformazioni dell’oggetto plastico.
Inserimento del 30% di materiale plastico riciclato in ogni articolo in Co-iniezione
Diminuzione delle emissioni di Co2 con il riutilizzo dei materiali
Ogni articolo è completamente riciclabile a fine vita
A seconda del risultato che si vuole ottenere si può produrre un articolo plastico in Co-iniezione oppure in Mono sandwich.
I due processi, anche se simili, hanno però delle importanti differenze.